Dare il nome nell’antichità era un atto importantissimo. Ogni nome
ha un suo significato e per questo andava scelto con cura e attenzione. Poteva,
secondo alcuni, essere fin quasi una predizione di quella che sarebbe diventata
la personalità del nascituro. Tanto che alle volte si attendeva qualche giorno,
per vedere i primi germogli del carattere e in virtù di quello scegliere il
nome da dargli.
Oggi, nello scegliere i nomi da dare ai propri figli, si
seguono varie motivazioni: melodia del nome, giusto abbinamento col cognome,
rievocazione di un parente(nonno/nonna, suocero/suocera padre/madre) o semplice
“moda”. Allora capita, alle volte, di
sentir nomi alquanto bizzarri…come Apple..Oceano..o nomi un po’ desueti come
Zefirino…
Quando i miei genitori han dovuto affrontare l’arduo dilemma
le opzioni erano due: rinnovare il nome di mia nonna (mio padre) e dare il nome
melodioso e dolce…di un personaggio di un film di fantascienza anni ’70 (mia
madre). E così son venuta fuori io, con due nomi. Tanto per far capire quanto
grande era l’indecisione.
Il nome col quale mi conoscono tutti, Elena, a me non è mai
piaciuto granchè.Sì ha un suono dolce…tutto quel che volete..ma è molto
comune..e non so perché mi è sempre capitato d’aver a che fare con “Elene” che
eran o molto vanitose e arroganti,antipaticissime, o Elene
remissive,simpatiche,ma timide. Ecco..associando la personalità al nome, a me,
il mio, non piaceva.
Per fortuna, avevo il secondo. Che sì, in Italia lo si dà
soprattutto ai cani e ai gatti, ma a me piace di più. Forse perché ce l’hanno
in pochi (eccetto appunto i cani e i gatti)e forse perché era della mia nonna
paterna (in verità ancor più dolce, per me, era e rimane Anna, il nome della
mia nonna materna).
Poi..tornando dalla Germania..per uno strano scherzo del
destino…o per una completa incompetenza degli addetti all’anagrafe italiana, mi
han trascritto il nome in modo errato, togliendo proprio quello a cui tenevo di
più. Ancor oggi ne pago le conseguenze. Visto che ho documenti nei quali ho due
nomi e altri nei quali magicamente ne compare solo uno e altri ancora..un nome
completamente diverso..con l’h davanti…misteri italiani..
Chiusa la parentesi digressiva storica…
Dicevo che il nome col quale mi conoscono tutti a me non
piace granchè, ma son così legata a mia madre che tutto quel che lei ha deciso
per me mi sta bene,anzi benissimo, e se per lei è un nome dolce, allora, lo è
anche per me. O almeno faccio di tutto per autoconvincermene..
Così oggi rimuginavo..come tante altre volte a dir il
vero…sul significato dei miei nomi e sulle influenze che ogni nome ha nella
personalità di chi li “indossa”. .
I miei due nomi hanno un significato per certi versi
complementare, simile ma allo stesso tempo leggermente diverso. Il primo richiama
al giorno, il secondo, senza alcuna metafora, alla notte. Il primo è un nome
greco, il secondo..dicono di origine ebraica.
Leggo in uno dei tanti libri e siti sui significati del
nome, che il primo è tipico di una persona che è sicura di sé,forte, capace di
primeggiare sugli altri ma che volutamente non si impone sugli altri perché ha
troppo rispetto della libertà altrui (sarei curiosa di sapere come son giunti a
questa considerazione). Il secondo, invece, è tipico di persone portate all’arte,
all’introspezione che a momenti di fervore e di entusiasmo, alterna periodi di
cupezza e abbattimento.
Il primo nome vuol dire splendore del sole e va da sé che si
coniuga con chi ama la notorietà, l’esser notato, il brillare più che il far
brillare. Il secondo, invece, è lo splendore della notte, un astro d’altronde
non poteva esser diversamente.
Allora sì, alla fine i miei genitori ci han visto giusto.
Donandomi due nomi che son le due facce del mio essere. Ho una certa difficoltà
a conciliare il mio essere con il significato della prima parte del mio nome (perché
era un nome composto,unito), ma di fatto son così. Non amo brillare e spiccare
fra gli altri,i complimenti di mettono a disagio, gli apprezzamenti fan piacere
ma mi imbarazzano notevolmente. Preferisco aiutare gli altri,piuttosto che
aiutare me stessa o anche farmi aiutare. Non so delegare, preferisco far da mè
e son iperprecisa, difficilmente però, mi attribuisco meriti,compresi quelli
che forse avrò. La seconda parte del mio nome, che ora rimane nascosto sui
documenti ufficiali, in verità mi rappresenta di più. Fiaccola, il suo significato.
Si volge al buio, dando solo un po’ di chiarore, soffuso, leggero, velato, ma
presente. Il sole di Elios della prima parte,invece, può accecare troppo.
Allora sarà il caso di trovare il giusto compromesso tra le
due parti di me. Sarà forse il caso che io concilii queste due parti simili per
certi versi,perché entrambe han a che fare con la luce, e dissimili per tante
piccole sfumature.
I nomi dei miei genitori, hanno entrambi a che fare con un
dono di Dio, il nome di mio padre è di origine ebraica, quello di mia madre
greco. Mio fratello, invece, ha un nome
greco,che concilia e supera la dicotomia greco/ebraico. .. :-)
Ps: Swif si chiama come mio padre, son nati sotto lo stesso
segno e hanno un carattere simile. Per la gioia dei Freudiani…ehehehehehehe
:) io porto il tuo primo nome, e ne sono felice. Io lo intendo come sole, sole dentro, splendore interiore, presenza costante, perchè presente anche quando c'è il buio. Questo a identificarmi come una persona presente, per me in primis, e poi per gli altri di riflesso. Non è primeggiare ;)
RispondiEliminaCiao ElenaSole:-) Son contenta che tu ne sia felice..a modo mio forse un pizzico anch'io:-)Non è poi così malaccio:-)Certo che con due nomi così..non potevi non essere solare:-)
Eliminapure io ho due nomi ma non mi sono mai chiesto se il loro intreccio di significati avesse un significato a me lontano o vicino, magari i miei hanno toppato alla grande XD Il primo nome mi somiglia, del secondo non so molto! mi informerò :)
RispondiEliminaOh beh..tranquillo Pier..i genitori scelgono,come ho detto,per tanti motivi..In primis il suono del nome e l'accostamento al cognome..Perchè per quanto possa avere un bel significato,un nome può anche suonare un pò stonato..almeno in una lingua..Informati e fammi sapere:-) son curiosa come una scimmia:-)
EliminaMa io non ho capito però qual è il secondo nome xD Sono forse stordito e ho letto male?! xD A me Elena piace parecchio comunque. Ma poi boh, dipende tutto dalle persone che portano quel nome e che si conoscono. Tipo conoscessi uno stronzone di nome Max, quel nome non mi piacerebbe più. xD
RispondiEliminaeheheheh vero,bacato.Hai ragione.Alle volte è la simpatia di una persona a farci apprezzare quel nome..e così pur il contrario:-)Il secondo nome non l'ho detto..ma non è così difficile indovinarlo..ho un nome composto da due astri..
EliminaChe ci sia una comunanza fra i nomi e i caratteri un po' è vero.
RispondiEliminaIo sono dell'opinione, però, che sia tu a fare il nome e non il contrario.
Anche a me il mio non piaceva quando ero piccola, ora, invece, sento che fa parte di me.
Elena è un bellissimo nome.
Mia nonna si chiamava così e, se mai dovessi avere una figlia, mi piacerebbe chiamarla come lei.
Mah..non lo so..alle volte noto che significato del nome e persona che lo "indossa"coincidono.Altre,come nel mio caso,no. Stessa cosa dicasi del segno zodiacale..io col mio ho poco con cui identificarmi..ma ci vorrebbe Gennaro per capirci bene qualcosa..
Eliminae me è stato dato il nome di una bambola che mia madre vide su un letto da sua cugina mi pare....
RispondiEliminaciao Ele, quando vorrai passare da me sei sempre la benvenuta! :-)
Da piccola chiamavo le mie bambole "Priscilla"...io ringrazio Dio che mia madre abbia scelto un telefilm anni '70 dove la protagonista aveva un nome accettabile...Pensa se m'avesse chiamato Amidala(che ha un bel significato..però..)o,peggio Oglamàr...brrr...:-)
EliminaTi ho un po "odiato" ...... il secondo nomeeeee :-P
RispondiEliminae perchè?:-( mannò..non è così brutto dai....
EliminaMa alla fine qual è l'altro nome..? Ormai ci hai incuriosito!
RispondiEliminaIo ne ho tre, ma mi vanno bene tutti e tre... Tanto sono strambi come me ;-P
Tre??Ehehehe Numero perfetto!:-) Anche Swif ne ha tre,ma solo per la Chiesa..per fortuna..tanto,per me,sarebbe comunque rimasto "swif" eheheheheh Alla fine il mio nome composto/smembrato..sta bene anche a me..:-)
Eliminaele caccia il secondo nome o non ce andiamo!
RispondiEliminauh..allora non lo caccio di certo! A me la compagnia piace...rimanete pure!:-)PS: il tuo nome è uno di quelli papabili per mio figlio..semmai ne avrò uno..:-)
Eliminacioè, tu vuoi chiamare un bambino casalingo disperato?
Eliminanaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
Io sono contento di avere un nome (Nicola) che non c'entra nulla coi miei parenti, che a quel tempo non era di moda dalle mie parti, e il cui significato ha a che vedere con la "Vittoria"... :-))
RispondiEliminaE' un bel nome:-)E son contenta per te...:-)Ha un bel significato..:-) Io son contenta che parte del nome rievochi una mia nonna...l'altra parte..a me fa ridere..per l'aneddoto del telefilm di fantascienza..ma è bello rievocare le scaramucce tra i miei..:-)
Eliminai nomi ... nessuno mi ha mai chiamato con il mio vero nome ... mai, significherà qualcosa.
RispondiEliminaPerò il tuo ex-secondo nome potevi ancheriverlarcelo, oppure volevi aprire un concorso a premi? :-)
In realtà è,ora,il secondo nome..e io stesso alle volte finisco col considerarlo tale.Ma il mio nome all'anagrafe dove son nata e nell'intenzione dei miei,è uno solo..ma composto...Concorso a premi?Uh cavoletti..sai che non c'avevo pensato?Quasi quasi..sarebbe troppo facile però..ho sparso troppi indizi in giro..Nessuno ti ha mai chiamato col tuo nome vero?Perchè non lo sanno...o perchè hai dei simpatici nomignoli?
Eliminasemplicemente da sempre sono stato chiamato con un diminutivo, per cui per tutti ilmio nome ormai è quello (eccetto che sui documenti ufficiali)
EliminaCuginé e però non si fa così! Vogliamo sapere il secondo nome ora!!!
RispondiEliminaIl mio VERO nome è venuto fuori 3 anni prima della mia nascita...mia madre era in ospedale perché era nata la mia sorellona e nel letto accanto era nata una bimba di nome Valentina. Mia madre ha subito pensato che se avesse avuto un'altra bimba, Valentina sarebbe stato il suo nome. Il caso volle che mia mamma, quando mi aspettava, finiva il tempo esattamente il 14 febbraio, giorno di San Valentino, a conferma della scelta del nome. Io però mica volevo festeggiare compleanno e onomastico in un colpo solo e così sono venuta fuori il 17 :D numero che adoro tra l'altro! Meno male che il nome lo ha scelto mami, mio padre voleva chiamarmi Genoveffa...aiutoooooo!!!
Ah, il mio nome significa: piccola ma valida..."modestamente" mi rappresenta ahahahaha!
EliminaValentina è un nome che mi piace molto:-)é dolcissimo:-)E cavoletti..il significato è proprio bello!Mi piace!!:-)Son sicura che ti sta a pennello!Anche a me piace il 17..ehehehehe e il mio onomastico è...no..meglio tacere..altrimenti si scopre l'arcano segreto del secondo nome..ehehehehehe
Elimina